Si può avere un graphic design plurale? Scopri il mio metodo di lavoro per progetti di valore.
Sono Luca Minici (he/him) e vivo a Torino. Mi occupo di graphic design e siti web per la comunicazione di aziende, organizzazioni e dei loro progetti.

Bello sì, ma che funzioni.
Il graphic design viene percepito molto spesso soltanto per il suo lato estetico, ma il suo obiettivo principale è quello di comunicare visivamente un messaggio in modo preciso ed efficace.
Graphic design
plurale.
Progettare un design plurale significa considerare che ogni persona fruisce dei contenuti in modi diversi. Serve quindi uscire dagli stereotipi di perfezione e normatività che spesso vengono dati per scontati.
Progetti, non commissioni.
La produzione di un elaborato grafico o di una pagina web può essere trattata singolarmente, ma la visione d’insieme è fondamentale. Nel mio lavoro preferisco parlare di progetti e non di commissioni.

Progetti che ho amato.
Cosa succede quando esplode l’alchimia tra chi fa design e chi ne ha bisogno? Nascono progetti che meritano la loro hall of fame. Come un album da sfogliare nei momenti felici, ecco alcuni dei miei progetti di graphic design e siti web.
-
Alea Fontana, brand identity per strategie digitali
Lo studio di una brand identity unica e memorabile per Alea, professionista delle strategie digitali. > Leggi ora
-
Queer e ora, graphic design per Torino Pride
Graphic design per la manifestazione del Torino Pride 2022: sviluppo visual, poster e gadget design. > Leggi ora
-
ComparaTot, brand identity per il risparmio
Sviluppo di una brand identity per ComparaTot, strumento di comparazione per il mercato dell’energia. > Leggi ora
Brand identity Cataloghi Ecommerce Impaginazione Logo design Packaging Poster design UX/UI design WordPress
Lavoriamo insieme?
Ora che sei arrivatǝ fin qua, che ne dici di raccontarmi il tuo prossimo progetto? Sì, so che ne hai uno. Proprio quello lì! Scrivimi cos’hai in mente e capiremo insieme la soluzione giusta per rendere il tuo progetto visivamente unico e inconfondibile.

Ultime dal blog
Ogni tanto amo parlare di design e dei risvolti che ha sulle nostre vite e sul mondo. Divagazioni estemporanee che mi piace condividere con chi passa di qui.
-
Linguaggio plurale: dal microcopy al contenuto
Un buon design passa anche da un buon testo e il linguaggio plurale è un elemento cruciale per ottenerlo. > Leggi ora
-
Stampa sostenibile, se proprio si deve stampare
La stampa sostenibile: tecniche, inchiostro e materiali per continuare a stampare senza pesare troppo sull’ambiente e sul nostro futuro. > Leggi ora