Graphic Website Logo Layout Poster design plurale per progetti di valore

Bello sì, ma che funzioni

Il graphic design viene percepito molto spesso soltanto per il suo lato estetico, ma il suo obiettivo principale è quello di comunicare visivamente un messaggio in modo preciso ed efficace.

Graphic design plurale

Progettare un design plurale significa considerare che ogni persona fruisce dei contenuti in modi diversi. Serve quindi uscire dagli stereotipi di perfezione e normatività spesso dati per scontati.

Progetti, non commissioni

La produzione di una grafica o di una pagina web può essere trattata singolarmente, ma la visione d’insieme è fondamentale. Nel mio lavoro preferisco parlare di progetti e non di commissioni.

Progetti che ho amato

Cosa succede quando esplode l’alchimia tra chi fa design e chi ne ha bisogno? Nascono progetti che meritano la loro hall of fame. Come un album da sfogliare nei momenti felici, ecco alcuni dei miei progetti di graphic design e siti web.

Città di Torino

Pietro Betti

Chiesa Valdese

Libera Corpo Mente

Curgei

Niccolò Gilardi

Ylenia Parma

My Alchemy

Loghi che ho progettato

Lavora con me

Ora che sei arrivatǝ fin qua, che ne dici di raccontarmi il tuo prossimo progetto? Sì, so che ne hai uno, proprio quello lì! Contattami e spiegami cos’hai in mente e capiremo insieme la soluzione giusta per rendere il tuo progetto visivamente unico e inconfondibile.

Pensieri dal blog

Idee regalo per designer (anche che si fanno il regalo da solə)

Linguaggio plurale: buone pratiche dal microcopy al contenuto

Stampa sostenibile, quando si deve proprio stampare